hero-image

Chiamatelo Free Software Day

linux-day-italia-dove
Sta arrivando il Linux Day. Come ogni anno mi toccano sentire sempre gli stessi discorsi. E invece giorni fa parlavo con i ragazzi di Frande - a proposito, vi consiglio di seguirli - e da Nedanfor è venuta fuori una soluzione interessante. Perché non chiamarlo Free Software Day e buona notte?

Scommetto che nei LUG le diatribe siano più di una. C'è chi inizia a discutere sul perché non chiamarlo Gnu/linux Day. In questo caso abbiamo 3 posizioni diverse:

  • C'è chi sostiene di dover chiamarlo Gnu/Linux perché è giusto che sia così.
  • Altri sostengono che è meglio chiamarlo Linux Day poiché ormai il nome è consolidato ed è esteticamente più attraente, se si tratta di diffondere la filosofia GNU questa viene spiegata alla gente che arriva.
  • E infine ci sono i "No, bisogna chiamarlo Linux Day perché ora c'è anche Android."


Sino a ieri mi trovato d'accordo con la seconda posizione, che non è tanto una posizione moderata ma bensì dettata dal buon senso.

Ora, ammettiamo una cosa: a volte il Linux Day diventa un Ubuntu Day, visto che ti rechi sul posto e l'unico sistema che vedi è quello della Casa del Parroco. E  visto che quest'ultima è ancora una distro Gnu/Linux, possiamo essere d'accordo sul fatto che non ci sarebbe niente di male nel chiamarlo Free Software day?

LUG o GLUG italiani, pensateci bene. Riflettete sui vantaggi: mai più una diatriba sterile sul nome, e potrete esporre distribuzioni Gnu/Linux o sistemi Android*, o qualunque cosa riguardi appunto il software libero. Perché in fondo lo spirito del Linux Day è quello di voler promuovere la diffusione della conoscenza, no?

E allora chiamatelo Free Software Day, veramente. Non venite a dirmi che così Android sarebbe escluso, perché avete sempre sostenuto che Android fosse Software libero, o no? E poi, se ve lo state chiedendo, fidatevi che a mio cugino attrae di più il marchio "free software" anziché "Linux". Linux è ancora visto come una cosa per nerd, suvvia.

Il punto è, che una cosa è promuovere la diffusione della conoscenza, tramite il software libero, e un'altra è fare pubblicità ad una distro, un sistema operativo. Non è importante che la gente usi Linux, è importante che conosca cos'è il software libero.

E se non siete ancora convinti,  sapete che vi dico? arriverà il giorno in cui tutti quanti useranno Linux, tutto compresso la lavastoviglie e la mia bambola gonfiabile avrà il kernel linux inside, e la gente saprà cosa significa Ubuntu e quanto sia buono Shuttleworth. Oh, voi che siete sempre affannati nel controllare a che punto è Linux nella percentuale mondiale, sempre all'1 per cento, Oh miei cari arriverà il giorno in cui Linux verrà usato nel 99% dei computer, tablet e smartphone. E quel giorno, non succederà un cazzo di niente.

-------------------------
* Sì, ecco, Android e il software libero hanno qualche eccezione, consultate: Android sei una troia oppure Android non è Libero

PS: Cosa? vuoi chiamarlo Open Source Day? No no, prova a pronunciarlo, lasciamo stare. Con l'inglese maccheronico che hanno alcuni potrebbe venir confuso con l'Opus Day.


...

Anonimoconiglio utilizza cookie (propri o di terze parti) per fini statistici e per migliorare l’interazione con le piattaforme social media (oltre a vendere i tuoi segreti più reconditi a Soros, ovviamente). Va bene?